Termoplastico

Termoplastico

Il termoplastico consente di applicare sull’asfalto la segnaletica stradale conforme al Codice della Strada, dalle strisce alle lettere, ma anche disegni e figure personalizzabili in base alle esigenze del committente, che può essere sia la Pubblica Amministrazione che un Cliente Privato.

Il materiale viene fuso con il manto bituminoso, diventando così parte integrante di esso, con la conseguente “longevità della lavorazione”. Questo tipo di termoplastico ha infatti una durata 6-8 volte superiore rispetto alla segnaletica orizzontale tradizionale. È composto da microsfere di vetro miscelate con sostanze aggreganti anti-scivolamento, distribuite uniformemente sull’intera area del preformato (3 mm di spessore), per garantire la sicurezza stradale e un’eccellente riflessione dei raggi UV, contribuendo a ridurre l’impatto sul microclima urbano.

Viene inoltre utilizzato un sistema indicatore della temperatura, brevettato, che segnala lo stato di riscaldamento sufficiente per l’applicazione del materiale. Il processo risulta rapido, poiché i tempi di riscaldamento e successivo raffreddamento del preformato sono notevolmente ridotti, pur essendo influenzati dalla temperatura dell’asfalto sottostante, dalle condizioni climatiche e dallo spessore esatto del termoplastico applicato.